FOTO 4. Lavoro con HC300 in piazze e vie. In questa foto si vede il calcestruzzo cellulare finito e livellato alla quota indicata, sul quale si posa la pavimentazione in cemento stampato. Il camion betoniera sta manovrando sul calcestruzzo cellulare finito. Questo particolare può sembrare sorprendente a chi non conosce queste applicazioni, soprattutto se si osserva che le ruote non lasciano alcuna traccia.
FOTO 5. Interramento di tubazioni di grande diametro con calcestruzzo cellulare in una via adiacente alla piazza precedente. L'altezza oscilla tra 40 e 80 cm, sotto la via e la piazza c'è un parcheggio.
FOTO 6. Vista del lavoro finito, transitabile da pedoni e veicoli.
 |
|
 |
 |
Denominazione D.G.F. del calcestruzzo cellulare tecnico: HC seguito da una cifra che indica la quantità di cemento.
Esempio: HC 250 (250 Kg di cemento al m3) |
|