Vasta gamma di densità del calcestruzzo cellulare tra HC 225 e HC 425 per gli impieghi più abituali. Per impieghi speciali tra HC 125 e HC 500.
Tra le molteplici applicazioni si possono ricordare la realizzazione di pendenze sulle coperture degli edifici, applicazioni industriali, massetti autolivellanti all'interno delle abitazioni, ecc.
Tutti i calcestruzzi cellulari risultanti hanno in comune ottime proprietà di isolamento termico e acustico, e di leggerezza, oltre ad essere molto economici.
I calcestruzzi cellulari prodotti con AG-300/60 R e con gli additivi chimici con il marchio DGF oggi giorno sono insuperabili in qualsiasi parte del mondo.
|
Denominazione D.G.F. del calcestruzzo cellulare tecnico:
HC seguito da una cifra che indica la quantità di cemento.
Esempio: HC250 (250 Kg di cemento/m3) |
|