Dal punto di vista termico, la trasmissione di calore attraverso il calcestruzzo cellulare è molto ridotta, a causa della presenza di un'infinità di piccoli e sottilissimi reticoli di cemento rappreso che contengono aria racchiusa in bolle con un volume abbastanza piccolo da impedire la trasmissione di calore tramite convezione. Pertanto, la trasmissione di calore si deve verificare tramite conduzione, il che tenendo conto del fatto che l'aria è un potente isolante termico, fa sì che il calore, per attraversare il calcestruzzo cellulare, debba compiere un percorso molto lungo e complesso attraverso la matrice solida.
D'altro canto, il calcestruzzo cellulare è un buon isolante acustico, in quanto la trasmissione del suono è unita alla propagazione delle onde di pressione attraverso il materiale.
Nel calcestruzzo cellulare le onde sonore si smorzano ogni volta che attraversano una cella d'aria. Perciò il materiale si comporta come un magnifico assorbente acustico.
|