|
|
Per ottenere queste tre proprietà fondamentali, cioè resistenza alla compressione, isolamento acustico e termico, è necessario che le bolle siano molto piccole e uniformi. A sua volta, questa è una conseguenza diretta delle proprietà tensioattive dell'additivo chimico con il quale si produce il calcestruzzo cellulare. L'uso di un buon additivo impedisce quindi la decantazione del cemento una volta versato e finché non si rapprende.
Se invece l'additivo è di cattiva qualità e non soddisfa le specifiche necessarie, cioè le proprietà tensioattive non sono quelle adatte, si formano grandi bolle che si rompono formando un conglomerato cementizio con grandi inclusioni d'aria, con la conseguente perdita delle proprietà ottimali di resistenza e di isolamento termico/acustico (Vedi foto).
La prima conseguenza di quanto spiegato in precedenza è che il cemento si decanta verso il fondo e il risultato è un calcestruzzo eterogeneo, con densità e proprietà diverse tra la superficie e il fondo, cioè c'è una certa quantità di cemento nel fondo e meno in superficie, per cui il prodotto non è quello richiesto, è molto duro sugli strati del fondo e fragile in quelli superficiali, il che comporta anche un elevato consumo di cemento.
Date le sue ottime caratteristiche, il calcestruzzo cellulare è un materiale consigliato da tutti gli architetti e sempre più prescritto nella memoria di esecuzione dei progetti di nuova realizzazione e di ristrutturazione.
|
|
Studio realizzato con cemento tipo Portland CEM II/ B-L 32.5N |
Denominazione |
Densità (Kg/m³) |
Cemento
Kg/m³ |
Resistencia con espesor de 10 cm |
Fresco |
Indurito |
Alla compressione
(Kg/cm²) |
All’isolamento termico
(°Cm²/w) |
All'isolamento acustico
dB(A) |
HC 250 |
400 |
344 |
250 |
14 |
1,11 |
27,50 |
HC 300 |
500 |
430 |
300 |
22 |
0,81 |
29,11 |
HC 350 |
570 |
490 |
350 |
28 |
0,62 |
31,14 |
HC 400 |
650 |
560 |
400 |
37 |
<0,62 |
32,00 |
|
|
|
|
|
Isolamento acustico NBE-CA-88 |
|
|
|
Vista di un campione di calcestruzzo cellulare di cattiva qualità.
Il 40% delle bolle sono rotte, deformi e di dimensioni eterogenee.
|
|
|
|