|
|
RENDIMENTI |
SOLICITACIONES
|
RELACIÓN
AGUA-CEMENTO |
Produzione (m3/h) |
Denominazione DGF del CC |
Densità del prodotto fresco(Kg/m3) |
Densità
en seco(Kg/m3) |
Consumo di cemento (Kg/m3) |
Minima |
Massima |
8,8 |
21,1 |
HC 250 |
400 |
344 |
250 |
63/100 |
7,7 |
16,9 |
HC 300 |
500 |
430 |
300 |
63/100 |
6,2 |
14,8 |
HC 350 |
570 |
663 |
350 |
63/100 |
5,4 |
13 |
HC 400 |
650 |
758 |
400 |
63/100 |
Dati ottenuti con cemento tipo Portland CEM II/A-M (V-L) 32,5 N. Con cementi di altre caratteristiche, i rendimenti della macchina possono variare ± 10%. Anche la densità del prodotto indurito può variare leggermente per la stessa causa. |
La produzione della macchina si regola facilmente per adattarsi alle condizioni del cantiere. |
È possibile un'altezza di pompaggio superiore a 100 m. |
L'altezza di pompaggio consigliata è di 60 m. |
I C.C. (2)tecnici più abituali nelle applicazioni standard sono compresi tra HC250 e HC400.
È possibile ottenere altri tipi di calcestruzzo cellulare per applicazioni specifiche: tra HC125 e
HC500. |
(2) C.C.: Calcestruzzo Cellulare |
Denominazione D.G.F. del calcestruzzo cellulare tecnico:
HC seguito da una cifra che indica la quantità di cemento.
Esempio: HC250 (250 Kg di cemento/m3) |
|
|
|