Agente schiumogeno autolivellante
Il consumo di agente schiumogeno è riferito a una densità del prodotto indurito tra 400-450 kg/m3, si può stimare tra 0,8 e 1,2 kg per m3 di calcestruzzo cellulare prodotto.
Tuttavia, non è possibile fornire un'indicazione precisa sul consumo di agente schiumogeno, in quanto intervengono i seguenti fattori:
Tipo di cemento
La formulazione dei cementi interviene in modo fondamentale sulla capacità di schiumare dell'agente schiumogeno, per cui si consiglia di richiedere i marchi e i tipi che con l'esperienza hanno dimostrato di essere i migliori. Le differenze di consumo di agente schiumogeno possono arrivare al doppio, a seconda del cemento impiegato.
Il cemento deve essere recente e non “freddo”, in quanto un cemento “freddo” richiede una maggiore quantità di agente schiumogeno e produce meno resistenza finale.
Altri elementi di minore importanza sono i seguenti:
L'acqua molto dura o salmastra richiede una maggiore quantità di agente schiumogeno.
La temperatura elevata dell'acqua, del cemento e, in genere, dell'ambiente comporta un maggior consumo di agente schiumogeno, rispetto a temperature più miti o fresche.
Acqua
Il consumo d’acqua dipende fondamentalmente dalla temperatura e dall'umidità ambientali, dallo stato della copertura e dalla necessità di rendere calcestruzzo cellulare più o meno fluido. Come norma generale, si possono fornire i seguenti dati orientativi:
Si impiega una quantità d’acqua compresa tra 35 e 40 litri quando si desidera ottenere densità basse del prodotto fresco: 400-500 Kg/m3 per gettate di poca altezza su coperture molto assorbenti e in caso di clima molto caldo e asciutto. La quantità d'acqua si aumenta anche quando il calcestruzzo cellulare deve essere più autolivellante.
DOSE D’ACQUA CONSIGLIATA PER OGNI SACCO DI CEMENTO |
Kg di cemento per sacco |
ACQUA litri |
Consigliata |
MIN |
MAX |
25 |
16 |
15 |
19 |
30 |
19 |
17 |
22 |
35 |
22 |
20 |
26 |
42,5 |
26 |
24 |
32 |
50 |
31 |
28 |
37 |
Cantidades de agua entre 35 y 40 litros se usan cuando se desean densidades bajas en húmedo: 400-500 Kg/m3 en poca altura de relleno sobre cubiertas muy absorbentes y además el tiempo es muy caluroso y seco. También se aumenta la cantidad de agua si se desea que el hormigón celular sea más autonivelante.
|
CORRISPONDENZA TRA DENSITÀ DEL PRODOTTO FRESCO, DENSITÀ DEL
PRODOTTO INDURITO, CONSUMODI CEMENTO IN KG/M3 E
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE IN KG/CM2 |
DENSITÀ DEL PRODOTTO FRESCO(1)
Kg/m3 |
DENSITÀ EN SECO(2)
Kg/m3 |
CONSUMO DI
CEMENTO
Kg/m3 |
RESISTENZA ALLA COMPRESSIONE(3) |
RESISTENCIA
TERMICA(4)
m2 ºC / W |
CONDUTTIVITÀ
TERMICA(4)
W / m ºC |
Kg/cm2 |
MPa |
200 |
172 |
123 |
X |
X |
1.86 |
0.05 |
225 |
193 |
138 |
X |
X |
1.78 |
0.06 |
250 |
215 |
154 |
X |
X |
1.70 |
0.06 |
275 |
236 |
168 |
2.5 |
0.24 |
1.63 |
0.06 |
300 |
258 |
184 |
4.6 |
0.45 |
1.55 |
0.06 |
325 |
279 |
200 |
6.6 |
0.65 |
1.47 |
0.07 |
350 |
301 |
215 |
8.7 |
0.85 |
1.40 |
0.07 |
375 |
322 |
230 |
10.8 |
1.06 |
1.32 |
0.08 |
400 |
344 |
246 |
12.9 |
1.26 |
1.24 |
0.08 |
425 |
365 |
261 |
14.9 |
1.46 |
1.17 |
0.09 |
450 |
387 |
276 |
17.0 |
1.67 |
1.09 |
0.09 |
475 |
408 |
292 |
19.1 |
1.87 |
1.01 |
0.10 |
500 |
430 |
307 |
21.1 |
2.07 |
0.93 |
0.11 |
525 |
451 |
322 |
23.2 |
2.28 |
0.86 |
0.12 |
550 |
473 |
338 |
25.3 |
2.48 |
0.78 |
0.13 |
575 |
494 |
353 |
27.4 |
2.68 |
0.70 |
0.14 |
600 |
516 |
368 |
29.4 |
2.89 |
0.63 |
0.16 |
625 |
537 |
384 |
31.5 |
3.09 |
0.55 |
0.18 |
650 |
559 |
399 |
33.6 |
3.29 |
0.47 |
0.21 |
675 |
580 |
414 |
35.7 |
3.50 |
0.40 |
0.25 |
700 |
602 |
430 |
37.7 |
3.70 |
0.32 |
0.31 |
725 |
623 |
445 |
39.8 |
3.90 |
0.24 |
0.41 |
750 |
645 |
461 |
41.9 |
4.11 |
0.17 |
0.60 |
775 |
666 |
476 |
43.9 |
4.31 |
0.09 |
1.10 |
800 |
688 |
491 |
46.0 |
4.51 |
X |
X |
825 |
709 |
507 |
48.1 |
4.72 |
X |
X |
850 |
731 |
522 |
50.2 |
4.92 |
X |
X |
875 |
752 |
537 |
52.2 |
5.12 |
X |
X |
900 |
774 |
553 |
54.3 |
5.33 |
X |
X |
|